“Stupende hai le mani“ è un progetto di iniziativa sociale che partecipa alla crescita della Persona e all’affermazione della sua Dignità di donna e uomo liberi. Promuoviamo un modello di sviluppo capace di creare nuove professionalità e autonomia economica. Le mani di Stupende hai le mani sono quelle migliaia di persone e famiglie che incontriamo, e che sono stupende perché con il loro lavoro potranno acquisire professionalità che permetterà di vivere con la dignità che meritano, in assoluta autonomia.
Tutti i progetti e le iniziative sono interamente finanziate tramite risorse proprie e grazie al contributo dei sostenitori: privati, comunità, aziende e istituzioni.
Tutti i collaboratori di Stupende hai le mani – professionisti, dirigenti, imprenditori, esperti nei diversi settori – prestano la loro opera professionale, in Italia come in missione all’estero, a titolo assolutamente gratuito.
“Stupende hai le mani“ è un progetto di iniziativa sociale nato da un incontro di Paolo Corrias, Nicoletta Gavazzi e Fred Mawanda – ugandese – ad Assisi, in occasione di un Congresso dell’ICCRS (Organismo che riunisce le comunità cattoliche internazionali) nel maggio 2008.
L’Associazione “Stupende hai le mani” nasce nel 2009 con l’obiettivo di accompagnare percorsi di crescita professionale ed umana, attraverso lo sviluppo di iniziative economiche di imprenditoria autonoma e sostenibile nell’area agroalimentare, e attraverso il sostegno alla formazione primaria – e specialistica – dei giovani. Nel 2011 l’Associazione si struttura come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).
Nei primi anni di attività le iniziative si sono concentrate in Uganda, nell’area di Masaka, a sostegno della Holy Trinity Community, una comunità cattolica di una sessantina di famiglie e di oltre seicento persone, fondata da Fred. Qui sono state avviate numerose iniziative agro-alimentari, di scolarizzazione e di specializzazione professionale e di sostegno alla libera imprenditoria privata.
Successivamente l’Associazione ha esteso gli interventi ad altre zone dell’Uganda, avviando collaborazioni con altre importanti personalità locali, fra le quali Padre Vincent Lusembo, cattolico, responsabile della Parrocchia di Kiziba – 1.200 km quadrati di estensione.
I nuovi progetti avviati, ed in corso di svolgimento, hanno sempre il focus nella formazione e nello sviluppo di iniziative imprenditoriali sostenibili ed autonome, a servizio dello sviluppo integrale della Persona umana.
Con gli stessi principi, ed obiettivi, in anni recenti, l’Associazione ha cominciato a sviluppare Progetti anche in altre Paesi.